Nell’attesa di definizione della procedura da parte della Regione Emilia Romagna, a seguito della Piena del Fiume Po dei giorni scorsi, il Comune ha deciso di procedere ad una prima ricognizione dei danni subiti dalle civili abitazioni (SCHEDA B), dalle attività economiche e produttive (SCHEDA C), dalle attività agricole e agroindustriali (SCHEDA D), riferiti sia agli edifici pubblici che privati.
Nell’incertezza della tempistica degli Organi sovraordinati, e quindi al riconoscimento di eventuali rimborsi, i danni dovranno essere documentati anche mediante materiale fotografico, preventivi di spesa, fatture, ecc., prima di provvedere ad eventuali ripristini.
I ripristini ed i necessari lavori potranno comunque essere avviati sin da subito, in modo autonomo e a proprie spese.
La compilazione della scheda deve essere effettuata basandosi su una valutazione sommaria dei fabbisogni necessari a consentire il ripristino degli edifici e delle strutture interessate. Per la valutazione del fabbisogno si possono utilizzare elementi oggettivi come ad esempio: fatture, scontrini fiscali, preventivi di spesa, indagini di mercato, valutazioni economiche in base ai prezzari della Regione Emilia Romagna o della Camera di Commercio.
Occorre tuttavia evidenziare che la ricognizione dei danni non da’ diritto ad un automatico riconoscimento dei finanziamenti per il ristoro degli stessi.
infatti il riconoscimento totale o parziale dei danni subiti dipendera’ oltre che dall’effettivo accertamento degli stessi, dal riconoscimento o meno da parte del governo dello stato di emergenza ai sensi dell’art.5 della legge n. 225/1992 e dall’entita’ dell’eventuale finanziamento erogato.
Le schede (B, C, e D) sono da considerarsi come primo strumento con il quale richiedere l’intervento straordinario dello Stato e dovranno essere consegnate al Comune tramite:
- Posta elettronica certificata indirizzata a protocolloboretto@legalmail.it
- A/m telefax al numero 0522/964693;
- consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Boretto – Piazza San Marco 5 – 1° piano nei giorni di ricevimento al pubblico:
- martedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
- giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17,30
- sabato dalle ore 9.00 alle 12.30
oppure all’Ufficio Relazioni con il pubblico (U.R.P.) negli altri giorni in cui l’ufficio Protocollo non è aperto al pubblico
La documentazione dovrà pervenire all’ente scrivente entro e non oltre il 13 dicembre 2014.
Per informazioni è possibile contattare il Responsabile del Servizio Territorio e Patrimonio Geom. Mauro Rossi al seguente numero telefonico: 0522/963705.