Tasi è l’acronimo di Tassa sui Servizi Indivisibili, la nuova imposta comunale istituita dalla legge di stabilità 2014.
Essa riguarda i servizi comunali rivolti alla collettività, come ad esempio la manutenzione stradale o l’illuminazione comunale.
La grande novità della Tasi è che il soggetto passivo non è solo il proprietario a qualsiasi titolo dei fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, le aree scoperte e le aree edificabili, a qualsiasi uso adibiti, ma anche l’affittuario.
La legge infatti stabilice che nel caso in cui l’unità immobiliare è occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante sono titolari di un’autonoma obbligazione tributaria.
L’occupante però verserà solo una parte del totale compresa fra il 10% ed il 30% secondo quanto stabilito dal Comune nel regolamento della Tasi.
DELIBERA ALIQUOTE E REGOLAMENTO TASI
ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TASI senza figli corretto
DICHIARAZIONE TASI_senza figli editabile1
TASI ANNO 2015 | TASI ANNO 2016 |
TASI ANNO 2017 | TASI ANNO 2018 |
TASI ANNO 2019 | TASI ANNO 2020 |