Regione Emilia-Romagna
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

63° Gran Premio Motonautico Hydro GP

dal 04 ottobre 2025 al 05 ottobre 2025

Gara o Torneo o Competizione

A Boretto (RE), dal 4 al 5 ottobre, al via il “63° Gran Premio Motonautico Hydro GP”, valido quale tappa conclusiva dei Campionati Mondiali Circuito di F/500, F/250 e F/125

gare_motonautica

Cos'è

L’appuntamento con la motonautica Circuito è fissato sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 a Boretto (RE)

La manifestazione, denominata “63° Gran Premio Motonautico Hydro GP”, è organizzata dalla Motonautica Boretto Po con la collaborazione ed il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Boretto, ed è valida quale ultima  tappa del Campionato Mondiale delle classi F/500, F/250 e F/125.

Circa una quarantina i piloti previsti a Boretto questo fine settimana, tra cui, nella tappa del Mondiale F/250, il driver piacentino della AMD San Nazzaro, Massimiliano Cremona, leader della classifica provvisoria del Mondiale, nonché attuale campione iridato in carica. Tra i suoi avversari diretti il bulgaro Nikola Todorov, l’estone Marek Peeba e il polacco Sebastian Kecinski.

In azione nella F/250 anche Pasquale Contento, l’abruzzese di Atessa portacolori del Circolo Nautico Chiavenna attualmente 6° nella classifica provvisoria del Mondiale.

Numerosi anche i drivers scenderanno in acqua nella seconda tappa del Mondiale F/125, categoria che vede tra i grandi protagonisti gli azzurri Mattia Calzolari (attuale campione mondiale in carica) e Luca Finotti, che stazionano al momento rispettivamente al terzo e quarto nella classifica provvisoria del Campionato; in testa al Mondiale c’è l’estone Joonas Lember, seguito dallo svedese Tobias Wahlsten.

Sarà un wend impegnativo e interessante da seguire anche per altri azzurri iscritti alla gara italiana, tra cui il giovane Gabriele Rossi, che dopo la gara di effettiva apertura del Mondiale disputata in Germania a Bad Saarow è ora 6° in classifica alle spalle dell’esperto polacco Henryk Synoracki, e per il cremonese Andrea Ongari, 7° nella classifica provvisoria del Mondiale.

Presenti a Boretto sempre nella categoria 125 anche Simona Emilia Fittavolini e Nicolò Darai (entrambe a punti), Daniele Ghiraldi e Davide Scarpa.

Il Mondiale F/500 vede invece impegnato Giuseppe Rossi, il campione piacentino del Circolo Nautico Chiavenna, al momento 3° nella classifica Provvisoria del Mondiale. Rossi, in lotta per una medaglia, sabato e domenica scenderà in acqua contro molti dei suoi forti e storici avversari; in primis, il polacco Marcin Zielinski, campione iridato in carica e attuale leader della classifica provvisoria e poi l’estone Erko Aabrams, gli slovacchi Marian Jung e Robert Hencs e l’ungherese Attila Havas.

I piloti di tutte le categorie in gara, attesi in loco già da venerdì 3 ottobre per le procedure di registrazione e per le verifiche tecniche, affronteranno sabato 4 ottobre le prove libere e cronometrate a partire dalle ore 9:00 e la 1^ manche di Gara a partire dalle ore 16:30.

Domenica 5 ottobre, prove libere dalle ore 9:15 e la 2^ e 3^ manche di Gara a partire rispettivamente dalle ore 11:30 e dalle ore 15:00. Premiazioni di tutte le categorie alle ore 17:45.

Calendari gare e standing dei Mondiali Circuito F/500, F/250 ed F/125 su: www.uim.sport

A chi è rivolto

appassionati e non

Date e orari

04
ott

08:00 - Inizio evento

05
ott

20:00 - Fine evento

Costo

ingresso libero

Ultima modifica: sabato, 04 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri