Regione Emilia-Romagna
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Vendita diretta al dettaglio da parte di imprenditori agricoli

  • Servizio attivo

I produttori agricoli possono vendere, nel rispetto delle normative igienico sanitarie, i prodotti provenienti in modo prevalente dalla propria azienda, su tutto il territorio nazionale.

A chi è rivolto

Imprenditori agricoli, singoli o associati, che vogliono vendere direttamente al dettaglio, anche in forma itinerante o tramite commercio elettronico i prodotti provenienti dalle rispettive aziende.

Descrizione

Gli imprenditori agricoli, singoli o associati, possono vendere direttamente al dettaglio, anche in forma itinerante, con strutture mobile o tramite commercio elettronico i prodotti provenienti dalle rispettive aziende (inclusi i prodotti derivati, ottenuti a seguito di manipolazione o trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici), osservado le disposizioni vigenti in materia di igiene e sanità.
Per la vendita al dettaglio in locali privati aperti al pubblico, oppure mediante commercio elettronico, la comunicazione deve essere effettuata nel Comune dove si intende esercitare la vendita.
Gli imprenditori agricoli possono effettuare la vendita diretta non solo dei propri prodotti, ma anche di quelli acquistati direttamente da altri imprenditori agricoli. 
Non è richiesta la comunicazione di inizio attività

  • per la vendita esercitata su superficie all’aperto nell’ambito dell’azienda agricola
  • per la vendita esercitata in occasione di sagre, fiere, manifestazioni a carattere religioso, benefico o politico o di promozione di prodotti tipici o locali.

Nell’ambito dell’esercizio della vendita diretta è consentito il consumo immediato dei prodotti oggetto di vendita, utilizzando i locali e gli arredi nella disponibilità dell’imprenditore agricolo, con l’esclusione del servizio assistito di somministrazione e con l’osservanza delle prescrizioni generali di carattere igienico-sanitario.

Come fare

Il procedimento è possibile solo in modalità telematica  tramite la piattaforma SuapER Accesso Unitario.

Sulla piattaforma sono inoltre presenti le ulteriori SCIA da trasmettere in caso di variazione di elementi sostanziali dell'attività, e precisamente:

  • subingresso;
  • cessazione attività;
  • modifica di natura giuridica, denominazione o ragione sociale, sede legale, legal, ;rappresentante e soci;
  • sospensione dell’attività

Cosa serve

Modulistica e documenti da allegare sono presenti sulla piattaforma.

Cosa si ottiene

Comunicazione di inizio attività di vendita diretta al dettaglio da parte di imprenditori agricoli.

Tempi e scadenze

L’apertura dell’attività e le modifiche possono essere attuate con decorrenza immediata dalla data di presentazione della SCIA.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio-1
Ultima modifica: giovedì, 26 giugno 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri