Descrizione estesa
Attività consentite e limiti da rispettare
È consentito l’abbruciamento dei residui vegetali derivanti da attività agricole e forestali in prossimità delle seguenti aree:
-
boschi
-
castagneti da frutto
-
tartufaie controllate e coltivate
-
pioppeti
-
impianti di arboricoltura da legno
-
terreni saldi e terreni arbustati o cespugliati
purché a una distanza superiore ai 100 metri dai margini esterni delle suddette aree.
L’abbruciamento è consentito esclusivamente alle seguenti condizioni:
-
in assenza di vento
-
solo durante le ore mattutine, fino a quando persistono condizioni ottimali di umidità
-
i fuochi devono essere completamente spenti entro le ore 11:00
Informazione e prevenzione
Gli Uffici Territoriali e le Aree di lavoro dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile provvederanno a informare i Comuni e le Unioni di Comuni interessati attraverso la diffusione della presente comunicazione.
Come previsto dall’art. 21, comma 2, lettera d) della Legge Regionale 30 luglio 2015, n. 13, si invitano i cittadini e le autorità locali ad attuare misure preventive per ridurre il rischio di incendi, tra cui:
-
interventi di manutenzione del patrimonio boschivo e delle aree limitrofe
-
attenzione alla pulizia e manutenzione delle zone prossime agli insediamenti urbani
-
sfalcio dei cigli erbosi stradali
-
rimozione della vegetazione secca da scarpate e pertinenze
Invito alla collaborazione
La collaborazione della cittadinanza è fondamentale per la tutela del territorio. Si invita pertanto tutta la popolazione al rispetto delle norme sopra riportate e ad adottare comportamenti responsabili per contribuire attivamente alla prevenzione degli incendi boschivi.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Tecnico Comunale o consultare il sito istituzionale della Regione.
link di approfondimento: https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/2025/giugno/incendi-boschivi-fase-di-attenzione-23-giugno-2025